Cucinaconstile Home, Milano 13/02/2016
Udite Udite…indovinate un po’ chi ha accettato il nostro invito per la 4^serata di #acenacolblogger?
La grandissima Tiziana Colombo in arte “NonnaPaperina” , colei che combatte a suon di ricette sfiziose le intolleranze. Con ben due libri al seguito “Lattosio, l’intolleranza la cuciniamo” e “Nichel,l’intolleranza la cuciniamo” ha fondato, grazie alla motivazione di numerosissime persone che la seguono, l’Associazione “Il Mondo delle Intolleranze” con lo scopo di diffondere la cultura alimentare, offrire informazioni sulle intolleranze, approfondire gli studi dei processi fisiologici e psicologici riguardanti l’alimentazione.
Per preparare un menù ad hoc per Nonna Paperina e la sua dolce metà, (#acenacolblogger si viene accompagnati, perchè la cucina unisce e non divide proprio come è successo nel nostro caso) non vi nascondiamo che abbiamo studiato a fondo le componenti di ogni singolo alimento per non incombere in banali errori.
Come sempre ci siamo lasciati ispirare dai gusti e dal profilo dell’invitato e al contrario di quanto si possa pensare, nonostante gli impedimenti nell’utilizzare determinati prodotti, ci si può comunque sbizzarrire e creare piatti di gusto.
Noi per l’occasione abbiamo proposto due antipasti, un piatto unico e ovviamente il dolce.
Abbiamo iniziato la serata proponendo degli involtini di prosciutto crudo Salumi Pasini ripieni di sarde marinate con olio, lime e pepe Sichuan per poi proseguire con un flan di Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi. Si avete letto bene, abbiamo creato un piatto tutto a base di formaggio… il parmiggiano reggiano,contrariamente al grana padano, può essere mangiato da tutti gli intolleranti al lattosio in quanto nelle ore immediatamente successive alla caseificazione avviene un rapido sviluppo di lattobacilli, che fermentano tutto il lattosio presente nella cagliata.
Per rendere onore alla signora delle intolleranze abbiamo preparato come piatto principale uno dei suoi risotti preferiti: “Risotto con la luganega e radicchio” servito nella foglia del radicchio stesso per renderlo più scenografico.
La preparazione è stata molto semplice, una volta fatta imbiondire un piccolo scalogno insieme a dell’olio extra vergine d’oliva, si aggiunge la luganega priva del suo budello e la si fa rosolare per qualche minuto, si aggiunge poi il risotto (consigliamo il carnaroli) e lo si fa tostare, per sfumarlo abbiamo utilizzato il Cidro di mele (una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione dei frutti delle mele) si continua poi la preparazione aggiungendo del brodo vegetale (noi l’abbiamo fatto con carote zucchine cipolla sedano e una crosta di parmiggiano reggiano) e a metà cottura si aggiunge il radicchio tagliato a pezzettini e si va avanti a mescolare per una ventina di miunti. Per la mantecazione abbiamo utilizzato olio e parmiggiano reggiano, per evitare il classico utilizzo del burro.
Ad accompagnare i nostri piatti non potevano mancare i vini della cantina Rojo fornitici da Wine Elite.
Per questa occasione abbiamo provato “MMM macho man monastrell 2013” un selvatico e lussureggiante vino rosso, 100% uve Monastrell, dal colore prugna scuro, mora e torta alle ciliegie. L’etichetta, come per tutte le altre bottiglie di questa cantina, è davvero fantastica, riporta un macho barbuto e tatuato con tanto di canotta a righe.
Per chiudure in dolcezza questa bellissima serata, tra le note della finale di Sanremo, abbiamo sfornato la nostra mitica NY CheeseCake con marmellata di frutti di bosco, rigorosamente Pure Stagioni, e mirtilli freschi. Ci avete già chiesto in tanti la ricetta di questa versione “intollerante” vi lasciamo qui il link che rimanda alla nostra sezione del blog ricette, dove troverete anche quelle dei due antipasti presentati durante la serata.
Come sempre ci siamo divertiti un sacco, Tiziana e suo marito Gabriele hanno apprezzato tutto e noi non possiamo che essere felici per aver portato a termine, con orgoglio, un’altra serata del nostro format #acenacolblogger.
Ci rivediamo per il prossimo appuntamento con tante nuove ricette.
Bon Appetit