Gli spaghetti “Vestiti Rizzoli”

Oggi vi presentiamo una nostra ricetta, dalla facile realizzazione, ma dal sapore  intenso e gustoso.

Per la realizzazione di ogni buon piatto, bisogna sempre utilizzare prodotti di alta qualità, è per questo che abbiamo utilizzato le Alici Rizzoli un marchio storico che utilizza solo i filetti di alici più carnosi e olio extra vergine.

 

Ingredienti:

  • 2 Confenzioni da 40g di filetti di Alici Rizzoli in olio extra vergine di oliva
  • 160 g spaghetti quadrati la Molisana
  • 1 mazzetto di barba del frate circa 450gr
  • 2 fette di pane
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1/2 limone
  • 1 peperoncino
  • sale grosso q.b.
  • olio di semi per friggere
  • olio extravergine di oliva biologico “Tenuta Tresca” Azienda Agricola
Preparazione:
 
  1. Iniziamo preparando il pane fritto, tagliamo il pane a cubetti e lo friggiamo in una padella con abbondante olio di semi. Adagiamo il pane prima su carta assorbente e poi  su di una teglia per farlo asciugare in forno per 30 min a 180°. Una volta sfornato tritare il pane nel mixer.
  2. Nel frattempo priviamo dalle radici la barba del frate e la passiamo sotto l’acqua fredda per eliminare ogni residuo di terra. In una padella mettiamo due spicchi d’aglio in camicia, un peperoncino, e un filo d’olio EVO Tenuta Tresca, gli agretti e copriamo per una 15 di minuti a fuoco basso fino a che si ritirano.
  3. Per la crema d’acciughe:  separare i filetti dall’olio contenuto nella vaschetta, adagiarli in una padella facendoli a pezzettini unitamente ad un filo d’olio e mescolare fino a che diventano una cremina, bastano 3/4 minuti a fuoco medio.
  4. L’olio precedentemente separato va unito in una ciotolina insieme al un succo di mezzo limone e un po’ di acqua di cottura rilasciata dalla barba del frate, emulsioniamo tutto con il mixer per ottenere una salsina con cui poi andremo a condire la pasta;
  5. In una pentola mettere a bollire dell’acqua e sale grosso per la preparazione degli spaghetti. Una volta cotti unire gli spaghetti alla cremina di acciughe, aggiungere la barba del frate, e saltare il tutto per farli rosolare insieme.
  6. Prendere un piatto piano, creare un nido con gli spaghetti aggiungere sopra un filetto di acciuga (precedentemente tenuto da parte) la granella di pane e la salsa emulsionata.
Bon Appetit
 image image
image
imageimage
image
image
image
 
 

 

 

 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *