Oggi vogliamo presentarvi un’antipasto originale, ideato per la nostra settima tappa di #acenacolblogger con Teresa Balzano.
Per la realizzazione di questo piatto ci siamo lasciati ispirare dalle sue origini calabresi e dalle ottime materie prime che caratterizzano questo territorio come: la provola, il latte di mandorla e la famosissima cipolla rossa di tropea con i quali abbiamo voluto giocare con le consistenze e cotture.
Il risultato è molto particolare, ma estremamente interessante, provare per credere!!!
Ingredienti:
- 500gr di Gelato artigianale alla mandorla by Master’s Cream Angelo del Gelato
- 10 Mandorle fresche (per decorare)
- 500gr Provola calabra
- 150gr Panko
- 2 Uova
- 150gr Farina
- 1L Olio di semi
- 150gr Composta di cipolle di PureStagioni
- Sale maldon q.b.
Procedimento:
Per prima cosa tagliamo la provola a cubetti di circa 2-3 cm;
Prepariamo poi la linea con gli ingredienti che ci serviranno per la fase di panatura, disponiamo quindi in 3 ciotole distinte la farina, il panko e le due uova sbattute.
Nel frattempo disponiamo in una padella, preferibilmente una wok, l’olio di semi e lo portiamo ad una temperatura di circa 160°, non deve essere troppa alta perchè altrimenti rischiamo di bruciare la panatura esterna senza fondere il cuore della provola.
Impaniamo la provola come se fosse una cotoletta, quindi la passiamo prima nella farina, poi nell’uovo, nuovamente nella farina e nelle uova, per concludere la panatura nel panko, che rispetto al pane grattuggiato , rimane più croccante.
Ripetiamo il passaggio per tutti i cubetti e poi li friggiamo uno alla volta in modo da mantenere costante la temperatura, li friggiamo fino a quando non otterremo una bella doratura, dopodiche li tamponiamo delicatamente con della carta assorbente e siamo pronti per impiattare;
Come piatto abbiamo utilizzato una tavoletta in ardesia sul quale abbiamo una quenelles di gelato con sopra la provola fritta (per mantenere la verticalità abbiamo utilizzato uno stecco di legno), la composta di cipolle rosse di tropea e concludiamo con qualche mandorla fresca e fiocchi di sale.
Un’antipasto che si presenta molto bene, che sarà in grado di prendere i vostri ospiti non solo per la gola ma anche per la vista”Bello e buono da mangiare”.
Ahhhhhhhhhhhhhhhhh, questa ricetta è stupenda!
Come sempre la vostra una realizzazione impeccabile!
Grazie Tami … Nulla a confronto con le tue splendide torte, ma ci impegniamo a rendere interessanti dei piatti semplici?