Torta Fritta

In una cena  ispirata alla tradizione parmigiana come l’ottava puntata di #acenacolblogger, non poteva mancare lo gnocco fritto o come dicono a Parma “Torta fritta”, un tipico piatto della gastronomia emiliana e sicuramente una delle ricette più conosciute e apprezzate, non solo in Emilia Romagna ma in tutta Italia.

Lo gnocco fritto è un piatto molto radicato sul territorio, tanto che nella nostra personalissima ricerca, abbiamo trovato moltissime differenze tra le varie città dell’Emilia e addirittura tra le varie famiglie che si tramandano di nonna in nipote la loro personale e segretissima ricetta.

Noi abbiamo optato per quella forse più nazionale , ma ci hanno suggereito varianti come il latte, la birra o l’acqua gasata in sostituzione dell’acqua, c’è chi mette e chi non mette il lievito, c’è chi tira la pasta più o meno sottile ed infine c’è chi frigge nelle strutto (tradizione tipicamente emiliana) e chi nell’olio come noi.

Ecco a voi una ricetta di base, su cui potrete sperimentare e sbizzarrirvi nelle innumerevoli variabili, alcune ve le abbiamo suggerite noi , ma se trovaste la ricetta perfetta fatecelo sapere.

 

Ingredienti:

Ingredienti Torta Fritti & Salumi Pasini

  • Farina 250 gr
  • Strutto 35 gr
  • Zucchero 2,5 gr
  • Lievito di birra 6 gr
  • Acqua 90 gr
  • Sale 5gr
  • Strumento di cottura: Padella “Baldassarre Agnelli Professional” in alluminio a bordi alti

 

Preparazione:

Iniziamo sciogliendo in una ciotola il lievito di birra con lo zucchero e l’acqua tiepida , una volta sciolto bene il lievito aggiungiamo uno o due cucchiaini di farina per far addensare leggermente il composto, formando una pastella molto morbida e lo lasciamo riposare per circa 30 min.

Passata la mezz’ora versate la restante farina in una ciotola capiente ed unite la pastella con lo strutto , il sale e l’acua restante

Mischiamo fino a quando il liquido sarà stato interamente incorporto dalla farina, trasferiamo quindi l’impasto su un piano infarinato e lo lavoriamo fino a  quando sarà diventato liscio ed omogeneo, quindi formiamo una palla e la incidiamo a croce.

Lasciamo riposare per circa ¾ ore la palla in una ciotola che contenga abbondantemente la palla che dovrà triplicare il suo volume.

Trascorso il tempo necessario, ravviviamo l’impasto e lo stendiamo su di un piano infarinato fino ad ottenere una sfoglia di circa 2 mm, dopodichè otteniamo dalla sfoglia i rombi o rettangoli di circa 6/8 cm per lato.

Ora siamo pronti per friggere , questo è uno dei passaggi fondamentali e quindi vogliamo darvi un paio di consigli:

per prima cosa è importantissimo scegliere lo strumento corretto con cui friggere, i migliori sono la padella lionese o la wok, ma in alternativa potete utilizzare anche una padella abbastanza alta e svasata, in tutti i casi la scelta del materiale dovrà ricadere su ferro o alluminio ( noi abbiamo scelto l’alluminio per praticità).

Entrambi i materiali hanno elevata resistenza alle alte temperature e shock termici, l’ideale sarebbe il ferro in quanto ha bassa conducibilità e quindi mantiene meglio la temperatura, ma l’alluminio permette di risparmiare sul consumo energetico e rimane sicuramente la scelta più pratica.

A questo punto prepariamo la pentola più adatta alla frittura con abbondante olio di oliva (o strutto) e la riscaldiamo per bene, fino a raggiungere una temperatura di circa 175/180°, siamo pronti per tuffare i nostri gnocchi …. Ops torte nell’olio, non appena si gonfiano li giriamo e dopo qualche secondo li scoliamo con l’aiuto di una schiumarola e li tamponiamo leggermente con della carta assorbente (anche se come ci hanno suggerito a Parma, loro preferiscono mangiarli ancora unti e bollenti).

Siamo pronti per servire le nostre torte o gnocco assieme ad un ottimo tagliere di salumi , nel nostro caso la scelta è ricaduta su fiocco, coppa e felino di Salumi Pasini.

torta fritta

image

torta fritta

torta fritta

torta fritta

torta fritta

torta fritta

torta fritta

torta fritta

pentole agnelli

pentole agnelli

Pentole Agnelli

Torta Fritta & pentole agnelli

Torta Fritta & Salumi Pasini

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *