Durante l’ultimo anno abbiamo sentito ripetutamente parlare di granola, in particolare da tutti gli amici che frequentano spesso il mondo anglosassone.
Fortemente incuriositi da questo prodotto abbiamo fatto alcune ricerche, dato che almeno inizialmente non capivamo bene la differenza dai più comuni cereali o muslei e la granola, gli ingredienti di preparazione sono simili ma il risultato è molto diverso e straordinariamente sfizioso.
La granola è una miscela di fiocchi d’avena, miele e frutta secca solitamente consumata durante la colazione che venne ideata da John Harvey Kellogg, l’inventore dei Cornflakes, nel 1878, tramite la ricottura di fiocchi integrali, come alimento pensato per favorire una corretta alimentazione.
Adesso non ci resta che raccontarvi come prepararla a casa in modo abbastanza semplice, utilizzando la ricetta del Colazionista.
Una cosa è certa… una volta assaggiata non potrete più farne a meno, ma potrete personalizzare come più vi piace cambiando semplicemente la frutta secca o disidratata.
INGREDIENTI:
- 350gr fiocchi d’avena o d’orzo
- 250gr frutta secca
- 100gr frutta disidratata (mix di uvetta, banana, cocco, mirtilli, …)
- 100ml sciroppo d’acero
- 100ml acqua
- 50ml olio di semi
- un cucchiaio da tavola di zucchero di canna
PROCEDIMENTO:
Iniziamo la nostra preparazione unendo i fiocchi d’avena alla frutta secca scelta (noci, nocciole, mandorle,…) e la frutta disidrata ( anche in questo caso date sfogo alla vostra creatività : uvette, cranberries, fichi, albicocche, prugne, datteri….).
Passiamo quindi alla preparazione dello sciroppo, sciogliendo lentamente in un padellino antiaderente il miele con l’olio di semi, l’acqua e lo zucchero di canna, una volta ottenuto lo sciroppo, lasciamolo raffreddare prima di unirlo al mix di frutta e fiocchi d’avena.
Disponiamo il mix con lo sciroppo in modo uniforme su di una placca rivestita con carta da forno e inforniamo il composto a 160° circa per 25/30 min o comunque fino a quando non sarà dorato a vostro piacimento, è bene ogni tanto girare la granola per evitare che si appiccichi tutta.
Quando sarà abbastanza dorata la togliamo dal forno e la lasciamo raffreddare.
La granola si può conservare per circa 10/15 giorni mettendola in un barattolo con chiusura ermetica, mangiatela con latte freddo, caldo o con lo yogurt e vi darà sempre una grande soddisfazione, inoltre è molto bella da vedere esposta sugli scaffali della vostra cucina.
1 Comment