“Two is mei che one” così recitava una celebre pubblicità e così devono aver pensato i soci del Ghe Sem … proprio così, per chi se lo fosse perso, il locale di via Vincenzo Monti che faceva quei deliziosi Dim Sum ha deciso di raddoppiare ed ha aperto anche in via borsieri, nel quartiere più vivace degli ultimi anni, proprio nel cuore di Isola.
Rispetto al primo locale, forse per il tipo di clientela, il nuovo Ghe Sem ci è sembrato molto più focalizzato sui cocktail, quasi a renderli i veri protagonisti, grazie ad una accurata ricerca delle materie prime e del naming degli stessi.
Da questa accurata ricerca sono nati cocktail come “I Malavoglia” , “Asini che volano”, “Sulle vie della Seta” e ” Damm-a tra”, ognuno di questi drink nasconde anche una splendida storia che vi invitiamo a farvi raccontare dai ragazzi del locale, magari abbinandoci qualche Dim Sum, lasciatevi guidare e non ve ne pentirete.
I dim Sum du Ghe Sem rimango per noi tra i più buoni e particolari che si possano trovare sulla piazza di Milano, la sfoglia cinese fresca e tirata a mano continua a contenere un cuore tutto italiano e a noi … questa cosa piace veramente molto… dietro la continua ricerca di innovazione, ci piace ritrovare sempre un pò di tradizione
Location – 4/5 – il locale appare molto fresco e giovanile, ricco di colori, ricorda molto il primo, ma questa volta è assolutamente in linea con il quartiere in cui nasce, giovanile e moderno, ma con il cuore della vecchia Milano, un po’ come il menu che vuole mixare la tradizione italiana con le tecniche di cottura cinesi
Servizio – 4/5 – i ragazzi in sala vi guideranno in un bellissimo viaggio, grazie alle storie nascoste dietro ogni cocktail
Menu – 4/5 – Dim Sum di ottimo livello straordinariamente golosi grazie al loro cuore italiano, potrete assaggiare una parmigiana, una carbonara di mare o una tradizionale, salsiccia e broccoli e baccalà alla pizzaiola, il tutto magistralmente racchiuso in una freschissima sfoglia cinese stesa a mano.
Beverage – 4/5 – come già detto i drink la fanno da padrona, ma non vogliamo svelarvi altro, ma solo invitarvi a provarli, perché al Ghe Sem il primo bicchiere è per la sete, il secondo per la gioia, il terzo per il piacere e il quarto per la follia
Conto -4/5 – il conto parla chiaramente italiano e non cinese, anzi parla molto milanese, ma considerando la zona e la qualità delle materie prime, il conto finale è assolutamente giustificato ( circa 30 euro a persona per una buona degustazione e cocktail)
Vogliamo fare un grande augurio agli ideatori di questo fantastico concept … e quindi con grande speranza ricordiamo che non c’è due senza tre!!!!