MOSCARA TERRA D’OTRANTO… i sapori del salento nel cuore di Milano

Dalla Puglia con furore … perché le origini non si rinnegano mai … soprattutto quando si parla di cibo.

Grazie alla nonna materna sono cresciuta apprezzando il valore delle cose semplici e genuine, ricordo ancora le merende a base di pane condito, taralli freschi,  focaccie appena sfornate col pomodorino …  i pomeriggi a pulire cime di rapa con la quale poi mi preparava certi panini che al solo pensiero  viene ancora l’acquolina in bocca.  

Viste le premesse non potevamo esimerci dal provare questo nuovo ristorante “MOSCARA TERRE D’OTRANTO” in Via Spartaco 37 a Milano, dove, il proprietario Antonio Moscara, ha come scopo quello di celebrare la tradizione enogastronomica della sua amata Puglia attraverso i colori, i sapori e i profumi di una cucina mediterranea naturale, sana e genuina grazie ai quali nascono le migliori specialità : pasta fatta in casa, pesce, verdure dolci amare e piccanti, tutte preparate secondo le antiche tradizioni, tramandate di generazione in generazione.

Abbiamo avuto la possibilità di provare la maggior parte dei piatti previsti a menù pizze comprese e vi lasciamo come sempre il nostro parere.

Location  – 3/5 – locale ampio e luminoso con un bellissimo dehors. All’ingresso del ristorante l’occhio cade sul coloratissimo banco-pescheria, molto interessante anche lo spazio-enoteca nella quale si tengono presentazioni e degustazioni di specialità tipiche di piccoli produttori pugliesi.

Menu – 3/5 –  la cucina  offre una grande varietà di pesce fresco, proveniente dal mare di Gallipoli, che insieme alle verdure tipiche salentine e ai legumi danno vita ai gustosi piatti della tradizione del sud come la Scurtigghiata, la pitta di patate alla pizzaiola, la purea di ceci neri e mugnoli di campo, puntarelle di polipo croccanti e stracciatella, la favetta bio e cicoriella selvatica con pancotto, il tradizionale ma intramontabile riso patate e cozze, le polpette di polipo al sugo, ma non solo tra le svariate proposte gastronomiche il menù prevede una varietà di pizze realizzate anche con farina integrale e con l’aggiunta di verdure selvatiche come la “Terra d’Otranto” (pomodoro giallo, mozzarella, cozze, mugnoli di campo e peperoncino), la Puccia Farcita (pomodoro giallo, ricotta di bufala, papavero selvatico, mugnoli di campo, olive leccine e peperoncino) o la Spirito Contadino (pomodoro giallo, senape selvatica, mugnoli, papavero olive e peperoncino). Vale sicuramente la pena assaggiare anche i dolci tra cui il tradizionale Pasticciotto.

Beverage – 4/5 –  ad accompagnare i piatti del menu un’ampia selezione di vini con un’attenzione particolare all’etichette pugliesi, disponibili anche vini al calice e  mezze bottiglie.

Servizio – 4/5 – personale preparato e cordiale, mai invadente e in grado di consigliare e soddisfare le esigenze dei clienti.

Conto – 3/5 –  i prezzi sono in linea con il mercato milanese, i primi si aggirano intorno ai 13/15 euro mentre i secondi  sui 20/25 euro a seconda se si sceglie il menù di terra o di mare. 

E’ sempre bello uscire da un ristorante che è in grado di soddisfare non solo il gusto ma di rievocare ricordi legati alla tradizione.

Non vi resta che provarlo!

Bon Appetit

 

 

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *